L’ultimo a salire sul carro della transizione energetica è stato Warren Buffett, da sempre punto di riferimento per gli investitori, che ha scelto di puntare sulla mobilità elettrica attraverso Forest River, società americana produttrice di veicoli commerciali e ricreativi che fa parte di Berkshire Hathaway, che ha stretto una partnership con GreenPower Motor Company, azienda produttrice di autobus elettrici. Non è la prima volta che Buffett vira sulle auto elettriche ma, questa volta, è una dichiarazione di intenti di lunghissimo termine. La ragione è semplice: la transizione energetica guida la trasformazione economica in atto che che passa dall’utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili, come il petrolio, a fonti rinnovabili (eolico, solare, idrogeno) ed è il punto focale dei modelli di sviluppo sostenibile. Ecco perché investire nella transizione energetica è un’opportunità di lungo termine.

  1. La transizione energetica da fonti fossili a rinnovabili sta cambiando le politiche economiche di diversi Stati. L’America guidata da Joe Biden ha lanciato un piano che punta a decarbonizzare l’energia elettrica americana entro il 2035 e ha l’obiettivo di portare gli Stati Uniti verso zero emissioni entro il 2050. L’Europa ha varato il Green Deal che ha l’obiettivo di emission zero entro il 2030 ed è collegato al piano Next Generation Eu che ha ispirato la linea del Governo Draghi in Italia.
  2. I Paesi asiatici (Cina, Corea, Singapore) hanno fatto passi importanti verso la transizione energetica. La Cina è il più grande produttore mondiale di moduli fotovoltaici, turbine eoliche e batterie agli ioni di litio fondamentali per la mobilità elettrica e per l’immagazzinamento dell’energia. La Corea ha lanciato il piano Korean New Deal: National Strategy for a Great Transformation che punta a emissioni zero entro il 2025 e Singapore ha varato il  Singapore Green Plan 2030 che spinge su mobilità elettrica e obbligazioni verdi.
  3. La transizione energetica ha implicazioni geopolitiche importanti. Un report di Irena dal titolo Global Energy Transformation spiega che da qui al 2050 l’elettricità dovrà soddisfare il 50% del fabbisogno energetico globale contro il 20% di oggi a causa di un maggior utilizzo per trasporti e riscaldamento.
  4. Il processo di transizione energetica è legato a filo doppio alla decarbonizzazione del Pianeta che porterà a nuovi equilibri politici dove i cosiddetti “elettrostati” domineranno la scena come in passato era toccato ai Paesi produttori di greggio. Questa è un’occasione per aree come il Sud Europa e la costa settentrionale dell’Africa ricche di risorse solari per migliorare la crescita economica e la produttività a livello strutturale.
  5. La guerra tra Cina e Usa che fino ad oggi si è giocata sulla tecnologia si sposterà sulla transizione energetica. La Cina è avvantaggiata dal punto di vista delle materie prime: il Paese controlla oltre il 90% del mercato delle terre rare ed è il maggior produttore mondiale di litio e cobalto. Gli Stati Uniti dominano invece il mercato delle auto elettriche che entro il 2030 dovrebbero diventare un terzo delle nuove auto vendute a livello globale.

Diritto d’autore: Photo by American Public Power Association on Unsplash

About the Author

Related Posts

Dopo i forti rialzi dei tassi d’interesse da parte delle banche centrali seguono generalmente fasi...

Negli ultimi tre anni, le azioni cinesi hanno sottoperformato rispetto agli altri mercati asiatici...

Il primo semestre del 2023 si è concluso con un rialzo dei corsi su quasi tutti i mercati azionari....