Posts by: Emanuela Notari

Chi come me si occupa di longevità e di economia della longevità da anni festeggia l’uscita dalle catacombe. La silver economy è sdoganata anche in Italia, tutti ne parlano e i giornali ne scrivono. E nessuno mi guarda più come se per lavoro scippassi le vecchiette. È fatta. Forse. In realtà le aziende nostrane sono...

Qualcosa di buono uscirà anche da questa crisi. Un nuovo dopoguerra, che come tutti i dopoguerra sarà ricco di energie e allungherà lo sguardo più lontano, sopra le macerie della nostra quotidianità abbattuta. In attesa di un possibile risorgimento della società e degli individui, nel quale speriamo tutti, guardiamo a...

I conoscitori della mente umana sono concordi nel dire che questa crisi è anche un’opportunità per accelerare alcuni cambiamenti per il meglio. Lo dicono anche Richard Thaler, premio Nobel per l’Economia 2017, e Matteo Motterlini, il nostro Thaler, direttore del CRESA dell’Università San Raffaele di Miano e già...

Il Terzo Millennio ha una parola d’ordine: flessibilità. Vale per il lavoro, per l’invecchiamento, per la previdenza, per la sanità, per la scuola. Su quest’ultimo tema, in particolare, la flessibilità è sospinta da un’urgenza che per decenni abbiamo finto di non vedere e che adesso la pandemia sta facendo esplodere....

Il premio Nobel per l’economia 2020 ha portato alla ribalta teorie matematiche legate alla competizione, premiando due professori americani della Stanford University che hanno lavorato insieme allo studio e alla formulazione di nuovi formati di vendite all’asta. I detrattori di questa scelta dell’Accademia svedese...