FINANZA COMPORTAMENTALE

Segui tutti i consigli su come gestire il tuo patrimonio senza farti prendere dal panico e senza fare errori.

Tra i tanti bias, propensioni o pregiudizi errati, che costellano la nostra vita, uno tra i più comuni è il cosiddetto recency bias, ovvero il pregiudizio che ci porta a credere che un risultato recente – positivo o negativo – continuerà nel prossimo futuro. Motivo per cui in finanza si tende a uscire da una posizione...

La differenza tra esperienza e saggezza? L’esperienza è il frutto di un accumulo di eventi simili o assimilabili che costruiscono una competenza o una conoscenza replicabile con costanza di risultati. La saggezza è la metabolizzazione dell’esperienza e affinamento del senso di opportunità che ci permette di capire se...

C’è un movimento incessante e continuo che ci riguarda tutti e non è quello della terra sul proprio asso o intorno al sole. È il cambiamento. Ma il cambiamento non è discutibile, fa parte della complessità delle società contemporanee, e la velocità è la malattia di questa epoca. Stiamo dando troppa importanza alla...

Questa mattina ho ascoltato un intervento di Mario Tozzi su Radio 3. Si parlava di terremoti, partendo dal disastro turco-siriano. Mario Tozzi diceva che anche da noi può succedere una catastrofe, c’è solo da chiedersi quando. Perché non è che ci manchi la cultura dei terremoti, tanti ne abbiamo avuti e come Giappone...

“La psicologia umana inietta un bel po’ di extra rischio nel mondo”. E’ un’affermazione che, secondo l’emittente americana CNBC, ha fatto Hersh Shefrin, esperto di finanzia comportamentale e professore della Santa Clara University a proposito del crollo della Silicon Valley Bank. È ciò che vediamo regolarmente quando...