FINANZA COMPORTAMENTALE

Segui tutti i consigli su come gestire il tuo patrimonio senza farti prendere dal panico e senza fare errori.

Questa mattina ho ascoltato un intervento di Mario Tozzi su Radio 3. Si parlava di terremoti, partendo dal disastro turco-siriano. Mario Tozzi diceva che anche da noi può succedere una catastrofe, c’è solo da chiedersi quando. Perché non è che ci manchi la cultura dei terremoti, tanti ne abbiamo avuti e come Giappone...

“La psicologia umana inietta un bel po’ di extra rischio nel mondo”. E’ un’affermazione che, secondo l’emittente americana CNBC, ha fatto Hersh Shefrin, esperto di finanzia comportamentale e professore della Santa Clara University a proposito del crollo della Silicon Valley Bank. È ciò che vediamo regolarmente quando...

L’Olanda è un Paese avanzato in termini di sistema previdenziale, eppure i lavoratori autonomi non scelgono forme di pensione integrativa. E da noi? A parte i professionisti con le proprie casse, pochino anche da noi. I dati Covip dicono che un terzo dei lavoratori è iscritto a una forma di previdenza complementare,...

Pianificare la longevità e tenere sotto controllo il proprio longevity risk, cioè il rischio di non avere sufficienti risorse con l’aumento dell’età, non è cosa semplice, soprattutto se non si ha il capitale – e il controllo emotivo – per un investimento finanziario di una certa importanza. Le riforme pensionistiche...

Guardiani, idealisti, razionali e intraprendenti: queste le 4 macro-personalità che secondo David Keirsey rappresentano l’universo umano. Dove ci identifichiamo e come questo influenza il nostro modo di investire. Studiando i grandi filosofi greci prima e affinandone le intuizioni sui temperamenti umani, Keirsey si...