By Redazione Il Cigno BiancoAgo 31Ago 31
Flessibilità, lavoro agile, resilienza. Le parole che vanno per la maggiore nell’era della pandemia affondano tutte le loro radici nel concetto di movimento. Anche la resilienza, che erroneamente si associa alla resistenza, differisce da questa proprio perché si basa su una interpretazione evolutiva e dinamica della...
By Redazione Il Cigno BiancoApr 28Apr 28
Alcuni ricercatori dell’Università della Virginia hanno avuto l’idea di verificare come agiscono le persone quando gli si chiede di modificare in meglio un data situazione. Il risultato di una serie di test, tra i quali quello del Lego che vediamo tra poco, hanno dimostrato che la maggior parte di noi tende ad...
By Emanuela NotariNov 9Nov 9
I conoscitori della mente umana sono concordi nel dire che questa crisi è anche un’opportunità per accelerare alcuni cambiamenti per il meglio. Lo dicono anche Richard Thaler, premio Nobel per l’Economia 2017, e Matteo Motterlini, il nostro Thaler, direttore del CRESA dell’Università San Raffaele di Miano e già...
By Redazione Il Cigno BiancoNov 27Nov 27
Quando si esamina il contesto previdenziale non si può non fare una riflessione sulle diverse categorie di rischi sottostanti. Senza rischi, non ci sarebbe previdenza. L’obiettivo del sistema previdenziale pubblico di una repubblica fondata sul lavoro è quello di coprire i cittadini dal rischio di non essere più in...
By Redazione Il Cigno BiancoNov 12Nov 12
Il benessere del cittadino in Italia dipende da quello che tecnicamente si chiama welfare mix, dove lo Stato con la spesa previdenziale, pensionistica e di assistenza, è solo uno dei soggetti attivi. Gli altri sono il cosiddetto terzo settore, l’ampio ambito del volontariato e degli enti di assistenza no profit, il...