Iniziale: <span>A</span>

Si tratta di una espressione comunemente usata per caratterizzare politiche di investimento aventi come obiettivo un rendimento comunque positivo, indipendente dall’andamento del mercato di riferimento e da qualsiasi benchmark.

I fondi ad accumulazione non distribuiscono i proventi ma li reinvestono nel fondo. Non si procede quindi alla distribuzione e il valore continua ad aumentare. I proventi assimilabili ai dividendi sono soggetti a imposta. L’imposta sui redditi di capitale viene versata ogni anno direttamente all’erario.

L’Alternative Investment Fund Managers Directive é una legge europea contenente disposizioni sullo svolgimento di attivitá finanziarie da parte di hedge funds, fondi di private equity, fondi real estate e altri fondi. La Direttiva richiede alle societá di ottenere autorizzazione preventiva e di fare opportune...

Se paragoniamo un fondo con il suo benchmark, l’alfa rappresenta il rendimento teorico garantito dal fondo quando il benchmark ha rendimento nullo. Alfa rappresenta e misura la under o la over performance del fondo rispetto al benchmark.

Con l’analisi degli strumenti finanziari si tenta di prevedere l’evoluzione delle quotazioni. L’analisi degli indici di redditività di un’impresa permette di fare previsioni sul futuro andamento di un’azione (analisi fondamentale). L’evoluzione futura delle quotazioni è inoltre deducibile attraverso l’esame dei...