Iniziale: <span>C</span>

Curva che riflette, per le diverse scadenze, i tassi di interesse corrispondenti. Di solito i tassi di interesse a breve termine (1 anno) sono inferiori a quelli a lungo termine (10 anni). La curva dei tassi può essere piatta o ripida; in casi eccezionali può essere anche invertita, cioè gli interessi a lungo termine...

La Commissione di Gestione è un costo applicato a titolo di compenso per l’attività di gestione dei valori mobiliari del fondo e rappresenta quella percentuale del patrimonio totale del fondo che la società di gestione trattiene.

Misura della relazione di concordanza di due variabili. In genere, in finanza si misura la covarianza dei rendimenti di due strumenti finanziari.

Obiettivo dell’investimento monetario è l’aumento di valore a lungo termine del capitale investito senza distribuzioni. L’obiettivo si stabilisce con la scelta del tipo di portafoglio.

Le Call Options garantiscono per iscritto il diritto all’acquisto, ad un prezzo precedentemente fissato, di un determinato strumento finanziario (azioni, obbligazioni, valute, ecc.) entro un prestabilito lasso di tempo oppure in un determinato momento. Se entro tale lasso di tempo o alla scadenza del contratto...