Iniziale: <span>R</span>

Per ogni fondo titoli, la società d’investimento è tenuta a redigere una volta all’anno un rapporto di gestione che indica i valori del fondo nonché il numero delle quote del fondo a inizio e fine periodo. La relazione contiene inoltre un calcolo del rendimento. Un capitolo a parte viene dedicato agli aspetti fiscali....

Dato di analisi dei fondamentali delle azioni che indica quante volte l’utile per azione è contenuto nel prezzo attuale. Minore il rapporto prezzo/utili, più “conveniente” è l’azione.

Dato che indica la solvibilità di un’azienda, di un paese o di un titolo emesso. La solvibilità è valutata dalle agenzie di rating. AAA indica la massima solvibilità. Per gli investitori, una solvibilità inferiore è sinonimo di opportunità di maggiori rendimenti, ma anche di rischi più elevati.

Scelte di investimento che mirano a contenere le oscillazioni di rendimento tramite la ripartizione del capitale in differenti strumenti finanziari. La ripartizione del rischio si ottiene quando il portafoglio è composto da numerosi titoli di diversi emittenti e diversi settori. Nel caso di portafogli internazionali,...

Incertezza rispetto all’andamento di un investimento. Per il suo calcolo si misura il valore medio del rendimento ricavato in passato e si mettono a confronto le oscillazioni nei singoli periodi rispetto a quest’ultimo.