Dopo il miglioramento dei dati sulla pandemia in Asia, Nord America e Regno Unito, la situazione sembra migliorare visibilmente anche nell’Europa continentale. I tassi di vaccinazione stanno aumentando ovunque, mentre le nuove infezioni stanno perdendo slancio o addirittura diminuendo bruscamente.

In Israele e nel Regno Unito in particolare, gli effetti positivi delle vaccinazioni sono ora molto evidenti e, tutto sommato, anche la situazione in Europa dovrebbe migliorare in modo duraturo nei prossimi due mesi, a condizione che non ci siano nuove sorprese negative (come mutazioni o nuovi gravi problemi nei vaccini).

Da qualche tempo, la questione dell’inflazione ha sostituito la pandemia come argomento principale per la maggior parte degli operatori dei mercati finanziari e i recenti sviluppi su entrambi i fronti danno credito a questo spostamento dell’attenzione degli investitori. È possibile, e auspicabile, che presto saremo in grado di interrompere anche gli aggiornamenti legati al coronavirus, quando l’argomento sarà ormai di secondaria importanza.

Tuttavia, i rischi sono ancora presenti. Le mutazioni potrebbero cambiare permanentemente la situazione in qualsiasi momento e, al di là di questo, al più tardi nella seconda metà del 2021, probabilmente guarderemo sempre più da vicino per quanto tempo le vaccinazioni offriranno effettivamente protezione. Senza tralasciare i possibili effetti collaterali dei vaccini, che rappresentano un fattore di incertezza.  È quindi probabile che i mercati finanziari stiano scontando la questione della pandemia come “superata” un po’ troppo presto e che questa invece rimarrà presente per un bel po’ di tempo, almeno in alcune regioni del mondo.

È anche possibile che il commercio di “riapertura” non vada così bene come la massa degli investitori suppone attualmente. La pandemia e i lockdown, così come i “colli di bottiglia” nei trasporti e nelle forniture, nonché i conflitti geopolitici in corso, hanno portato a grandi dislocazioni e a volte a carenze significative sul lato dell’offerta. Per esempio, l’accaparramento di microchip da parte delle aziende cinesi per paura di nuove sanzioni statunitensi sta esacerbando la situazione già tesa in questo settore. La maggior parte di questi vincoli di fornitura dovrebbe dissiparsi col tempo. Per il momento, tuttavia, questi esistono e naturalmente saranno tanto più gravi se la fine della pandemia e i programmi fiscali provocheranno un’impennata significativa della domanda. Questo potrebbe dare origine a un ulteriore potenziale di inflazione, almeno temporaneamente, e/o i margini di profitto di singole aziende potrebbero soffrire notevolmente.

I mercati finanziari guardano a inflazione e FED

L’inflazione, la politica monetaria della Federal Reserve per i prossimi anni e l’andamento dei rendimenti rimangono i temi principali sui mercati finanziari, almeno negli Stati Uniti e in Europa. I dati sull’inflazione statunitense pubblicati ieri hanno mostrato il più forte aumento dei prezzi da oltre 8 anni e hanno superato le aspettative. L’inflazione è balzata a un livello del 2,6% annuo e livelli superiori al 3% nei prossimi mesi sembrano probabili. Tuttavia, questo aumento era ampiamente previsto da analisti e investitori, tanto che il suo “effetto di spostamento del mercato” potrebbe già aver avuto luogo. Tuttavia, se i tassi d’inflazione saliranno più del previsto nei prossimi mesi e non scenderanno di nuovo nel corso dell’anno – come ipotizzato dalla Fed e dalla massa dei partecipanti al mercato -, allora potrebbero verificarsi delle oscillazioni di mercato più potenti.

D’altro canto i rendimenti dei titoli di stato decennali americani – dopo un ulteriore aumento intermedio – si trovano attualmente più o meno dove erano circa un mese fa. Se questo rappresenti solo un consolidamento prima di una nuova spinta verso l’alto o se abbiamo già visto il punto più alto dell’attuale aumento dei rendimenti è impossibile da dire al momento. Tuttavia, il fatto che lo slancio verso l’alto sia rallentato considerevolmente nelle ultime settimane è stato senza dubbio positivo per i mercati azionari e ha in particolare rassicurato gli investitori dei mercati emergenti.

Nel frattempo, i principali indici azionari statunitensi continuano a correre di record in record e anche i mercati azionari europei hanno registrato ulteriori guadagni nelle ultime settimane. I mercati azionari dei mercati emergenti, d’altra parte, continuano a sentire i “venti contrari” dei rendimenti USA, oltre al rinnovato leggero rafforzamento del dollaro USA, e nel complesso hanno teso a muoversi lateralmente nelle ultime settimane. Il leggero rallentamento dello slancio della crescita in Cina e le preoccupazioni per ulteriori misure da parte del governo cinese contro i giganti nazionali di internet hanno pesato sulle azioni cinesi, in particolare di recente. Essendo le azioni cinesi pesantemente ponderate all’interno dei principali indici globali dei mercati emergenti, esse hanno quindi agito come un freno su questi ultimi.

Diritto d’autore: Photo by Diana Polekhina on Unsplash

Related Posts

Il mercato azionario dell’India ha subito un lieve calo nell’ultimo mese, ma è solo leggermente...

Il sentiment negativo sui mercati finanziari è proseguito a ottobre. Gli indici globali azionari e...

Ci sono forti venti contrari sui mercati emergenti soprattutto dopo il nuovo aumento dei rendimenti...