Nel primi mesi del 2023 prevediamo una moderata recessione globale. A questo seguirà una successiva ripresa economica, per cui in questo arco di tempo l’oro ha il potenziale per beneficiare delle sue proprietà di bene rifugio e sovraperformare il petrolio nel breve periodo.
Pro e contro la performance dell’oro
Un fattore positivo per l’oro è la debolezza del dollaro USA. A nostro avviso il dollaro USA è costoso rispetto alle altre valute dei paesi sviluppati e dovrebbe indebolirsi nel lungo periodo. La recente debolezza del biglietto verde è stata molto probabilmente l’inizio di un trend pluriennale e quindi è favorevole al prezzo dell’oro.
L’altro fattore importante che influenza il prezzo dell’oro per due ragioni
- Il livello dei rendimenti reali. Attualmente intorno all’1,3% per le obbligazioni statunitensi legate all’inflazione con scadenza a 10 anni.
- Il trend. Questo fattore fornisce un segnale misto: da un lato il livello è relativamente alto e quindi un fattore negativo per il prezzo dell’oro, dall’altro pensiamo che i rendimenti reali tenderanno a scendere nei prossimi trimestri.
Pro e contro la performance del petrolio
Durante l’inizio della pandemia di Covid-19 si è verificato un drammatico eccesso di offerta di petrolio a causa dei lockdown, che ha portato a un breve periodo di prezzi negativi per il greggio a causa del superamento delle capacità di stoccaggio. Questo ha costretto molte compagnie a chiudere le loro piattaforme.
Oggi non siamo tornati al numero di impianti di perforazione pre-pandemia, mentre l’OPEC sta ancora limitando la capacità e le scorte sono al di sotto delle medie quinquennali. Per il 2023 prevediamo un leggero sotto approvvigionamento del mercato. L’attuale calo dei prezzi è dovuto principalmente alla debolezza delle prospettive economiche, ma un atterraggio morbido dell’economia globale, unito a un allentamento della politica zero Covid della Cina, potrebbe far crescere la domanda in modo significativo, con un impatto positivo sul prezzo del petrolio.
A frenare il petrolio e gli altri tipi di energia fossile è la tendenza a ridurre le emissioni di anidride carbonica a livello globale attraverso la definizione di un pricing per l’impronta di carbonio, ad esempio attraverso meccanismi di certificati di emissione come il sistema europeo di scambio di quote di emissione.
Alexander Toth è fund manager di Raiffeisen-Active-Commodities di Raiffeisen Capital Management
Diritto d’autore: Foto di Jingming Pan su Unsplash