Iniziale: <span>B</span>

Basilea (oggi giunto alla 3a edizione) è la denominazione breve con cui è conosciuto il documento International Convergence of Capital Measurement and Capital Standards (Nuovo Accordo sui requisiti minimi di capitale) firmato proprio a Basilea nel 2004. È un accordo internazionale di vigilanza prudenziale, maturato...

Un benchmark è “un parametro di misurazione” del successo di un fondo. Per un fondo che pone il proprio focus d’investimento nelle “Azioni italiane”, un benchmark adatto sarebbe, ad es., l’indice delle azioni “FTSE MIB”.

In finanza, il beta (?) è il coefficiente che misura il comportamento di un titolo rispetto al mercato, ovvero la variazione che un titolo storicamente registra data una variazione di un punto percentuale del mercato. Matematicamente, con un beta pari a 0,5, in caso di rialzo del mercato pari all’1%, c’é da aspettarsi...

Denominazione usata per azioni di grandi aziende di prima classe che a causa delle proprie dimensioni aziendali godono di una forte liquiditá tale da consentire loro di evitare forti oscillazioni nel prezzo dei titoli emessi.

Banca che conserva i titoli di un fondo di investimento e computa giornalmente il loro valore, nonché il prezzo di emissione e di riacquisto. La banca depositaria emette le quote dei fondi e le riacquista.