Negli ultimi dieci anni il mercato globale delle obbligazioni convertibili si è ridotto visibilmente, anche se non in maniera significativa. Il mercato europeo è stato il più costante nello stesso periodo. Negli ultimi cinque anni il volume del mercato globale è stato intorno ai 430 miliardi di euro, di cui circa 90 miliardi di euro in Europa. Un motivo del ridimensionamento è stato sicuramente il calo dei tassi di interesse in tutto il mondo, arrivando ai cosiddetti zero coupon nei mercati delle obbligazioni societarie e convertibili. Il rialzo dei rendimenti di conseguenza dovrebbe essere un segnale positivo per aumentare le emissioni a livello globale.
Quali sono le prospettive per il mercato europeo
Crescita, PMI, contesto di bassi tassi d’interesse e un tasso di disoccupazione ai minimi storici (dopo la crisi finanziaria) supportano positivamente il mercato europeo e suggeriscono che l’economia europea abbia ancora del potenziale di crescita.
Per questo motivo al momento sovraponderiamo settori ciclici, industriali e consumi ciclici, pur mantenendo un approccio concentrato sullo stock picking, alla ricerca di società di qualità con bilanci solidi all’interno di tutti i settori.
Più in dettaglio una quota significativa del nostro portafoglio è investita in mid cap europee, dove troviamo spesso società particolarmente solide e con eccezionali storie di crescita, leader mondiali di mercati di nicchia e team di gestione straordinari con gerarchie piatte.
Oltre alle mid cap investiamo un’elevata percentuale in emissioni di large cap con elevato merito di credito per proteggere il fondo contro il rischio di down-side. Per questa ragione manteniamo un rating a livello di portafoglio di tipo investment grade, il che in passato ci ha aiutato a limitare le perdite in fasi di mercato in calo. Questo valore aggiunto incentrato sulla protezione va di pari passo con il fatto che oltre il 50% delle obbligazioni convertibili non hanno rating. Risolviamo questo problema utilizzando un provider di ricerca indipendente, per produrre ricerca sul credito e realizzare il nostro obiettivo di rating investment grade a livello di portafoglio.
Quali sono i vantaggi delle obbligazioni convertibili rispetto alle obbligazioni corporate tradizionali
Con le obbligazioni convertibili l’investitore accede ad uno strumento a reddito fisso (cedole, rimborso alla pari, sotto il profilo giuridico: un’obbligazione), ma con un’esposizione al mercato azionario e quindi l’opportunità di partecipare ai rialzi dei prezzi delle azioni e al successo della società sottostante. Inoltre guardando all’attuale contesto di mercato, le obbligazioni convertibili hanno il vantaggio di essere caratterizzate da una duration breve rispetto alle obbligazioni ordinarie e, storicamente, in un contesto di rialzo dei tassi le obbligazioni convertibili così come le azioni generano performance positive.
Diritto d’autore: unsplash-logorawpixel