Il 2018 si è concluso all’insegna della forte volatilità con un quarto trimestre che è stato per le azioni americane uno dei peggiori degli ultimi 50 anni. Dopo una fase di correzione così importante era lecito attendersi un rimbalzo dovuto anche al sentiment negativo che si era instaurato e così è stato già a partire dai giorni successivi alle festività natalizie. Dopo la fase di euforia di gennaio si ritornerà presto a concentrarsi sui dati fondamentali che sono invariati rispetto alla fine del 2018. La dinamica della crescita è in calo, in particolare in Europa e in Cina. La market view di febbraio di Raiffeisen Capital Management.

About the Author

Related Posts

I mercati azionari della maggior parte dei Paesi emergenti hanno subito forti ribassi in agosto. Da...

Dopo i forti rialzi dei tassi d’interesse da parte delle banche centrali seguono generalmente fasi...

Negli ultimi tre anni, le azioni cinesi hanno sottoperformato rispetto agli altri mercati asiatici...