Il comitato per la crescita e il mercato emergente (GEMC) di IOSCO ha pubblicato il primo febbraio in consultazione il report Sustainable finance in emerging markets and the role of securities regulators che propone 11 raccomandazioni per i membri dei mercati emergenti da considerare quando si emanano norme o orientamenti in materia di sostenibilità e strumenti finanziari. Tra le altre cose, le raccomandazioni propongono criteri per la divulgazione dei rischi specifici di natura ambientale, sociale e di governance (ESG) e hanno l’obiettivo di migliorare la trasparenza.

Le raccomandazioni proposte rientrano nelle seguenti categorie:

  • Integrazione da parte di emittenti ed entità regolamentate di questioni specifiche ESG nel loro complesso propensione al rischio e governance (Raccomandazione 1);
  • divulgazioni e relazioni specifiche per ESG (Raccomandazione 2);
  • Qualità dei dati (raccomandazione 3);
  • Definizione di strumenti sostenibili (Raccomandazione 4);
  • Progetti e attività ammissibili (raccomandazioni da 5 a 9);
  • Integrazione di aspetti specifici di ESG nell’analisi degli investimenti, strategie e governance generale degli investitori istituzionali (Raccomandazione 10);
  • Costruire capacità e competenze per le questioni ESG (Raccomandazione 11).

Diritto d’autore: unsplash-logoGustavo Quepón

About the Author

Related Posts

I mercati azionari della maggior parte dei Paesi emergenti hanno subito forti ribassi in agosto. Da...

Dopo i forti rialzi dei tassi d’interesse da parte delle banche centrali seguono generalmente fasi...

Bill Gates è così convinto dell’enorme potenziale dell’intelligenza artificiale (IA) generativa che...