La Commissione europea, nel suo sforzo di promuovere lo sviluppo sostenibile, spinge molto sulle ferrovie e ha eletto il 2021 “Anno europeo del treno”, come parte della nuova agenda verde, che coincide con l’entrata in vigore in Europa del quarto pacchetto ferroviario e con la completa liberalizzazione del settore. La rivoluzione verde corre sulle rotaie e l’emergenza sanitaria, con gli aerei a terra e il crollo del consumo di carburanti, ha accelerato questa forma di mobilità considerata resiliente.

Ecco gli obiettivi dell’agenda Ue a favore del treno:

  • Entro il 2030 portare al 30% il trasporto merci su rotaia contro il 18% del 2020. Il trasporto delle merci è responsabile del 21% delle emissioni globali di gas serra solo l’1% deriva dal trasporto ferroviario, mentre ben il 75% deriva da veicoli su gomma, l’11% ciascuno da navi e aerei.
  • Favorire il trasporto privato su rotaia come alternativa alla macchina e all’aereo nei viaggi transfrontalieri entro i mille chilometri, con facilitazioni nelle tariffe – per esempio la Germania ha già abbattuto l’Iva dal 19% al 7% sui biglietti del treno entro i 50 chilometri – e una maggiore interoperabilità tra Paesi.
  • Eliminare i sussidi per il trasporto aereo e aumentare i costi per chi vuole viaggiare in autostrada.

La strada presa dall’Ue spinge anche l’innovazione della mobilità in treno che va verso mezzi più veloci e alimentati a energia pulita. Il processo di decarbonizzazione della mobilità ferroviaria passa dall’elettrico e dall’idrogeno. In particolare l’idrogeno verde, sulla spinta della roadmap europea di sviluppo per questo vettore pulito, è una strada che piace a diversi operatori ferroviari. Francia, Olanda e Germania sono i precursori del treno a idrogeno ma anche l’Italia sono in arrivo i primi treni a idrogeno: prodotti da Alstom entreranno in servizio nel 2023 per Ferrovie Nord Milano (linea Brescia-Iseo-Edolo in Valcamonica).

Diritto d’autore: Photo by Antoine Beauvillain on Unsplash

About the Author

Related Posts

Bill Gates è così convinto dell’enorme potenziale dell’intelligenza artificiale (IA) generativa che...

La Commissione europea ha proposto a giugno 2023 una nuova regolamentazione per gli investimenti...

Aziende e Paesi cominciano a fare i conti con la tolleranza zero sulla deforestazione voluta...