Cresce il numero dei fondi pensione che dichiara di investire a impatto. Secondo l’ultima ricerca The Cerulli Edge — Global Edition che ha preso in considerazione sette Paesi europei, tra cui l’Italia per i fondi pensione investire sul cambiamento climatico è diventato fondamentale nella costruzione di portafogli di investimento.
Ma non c’è solo questo. L’impact investing racchiude i tanti temi che formano gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu. Oltre all’impatto ambientale (biodiversità, energie rinnovabili, inclusione climatica, per esempio) c’è anche l’impatto sociale che riguarda il lavoro, l’accesso ai finanziamenti, la salute, l’istruzione e la crescita del reddito.
Secondo l’analisi di Cerulli, i fondi pensione sono molto attivi sull’impatto ambientale e in particolare hanno inserito nei portafogli diversi temi emergenti nel 2022 tra cui: alloggi a prezzi accessibili, biodiversità e silvicoltura sostenibile.
Ma cosa significa investire a impatto? L’impact investing, secondo la definizione del GIIN-Global Impact Investing Network che misura il valore di questi investimenti, è una strategia di investimento sostenibile che ha l’obiettivo sia di ottenere un rendimento finanziario, ma anche di contribuire a migliorare le condizioni ambientali e sociali del Pianeta.