La Commissione europea ha inserito il nucleare tra le fonti sostenibili inserendola nella tassonomia – il sistema di classificazione delle attività economiche ecosostenibili – dell’Ue insieme al gas.
Per questo ha classificato gli investimenti in nuove centrali nucleari, a certe condizioni, come rispettosi del clima e quindi sostenibili ai sensi della tassonomia europea.
Le condizioni da rispettare sono:
- L’energia derivata dal nucleare deve essere prodotta da centrali tecnologicamente avanzate che garantiscano sicurezza, costi contenuti e siti di stoccaggio per lo smaltimento dei rifiuti radioattivi.
- Questo tipo di centrali europee non esisterà prima del 2045. La Francia è in prima fila per la costrizione di impianti di nuova generazione.
La decisione della Commissione Ue ha destato aspre critiche e una presa di posizione forte.
L’Austria ha presentato un ricorso per ottenerne l’annullamento presso la Corte di Giustizia europea.
Per scoprire pro e contro dell’energia atomica e capire quanto e se l’energia nucleare possa essere considerate una fonte energetica sostenibile. Leggi questo approfondimento a cura di Raiffeisen Capital Management.
Diritto d’autore: Foto di Dan Meyers su Unsplash