Il Regolamento sui green bond approvato dal Parlamento europeo a ottobre 2023 ha l’obiettivo di eliminare qualsiasi dubbio sulla natura e le finalità che hanno le obbligazioni green. Vediamo cosa cambia per chi investe.

  • Controllo di qualità. Il regolamento prevede una sorta di bollino di qualità per dare gli investitori, in particolare istituzionali, la possibilità di selezionare obbligazioni corporate di imprese sostenibili e obbligazioni statali emesse da Governi attenti ai criteri ESG.
    Il bollino di qualità è anche un deterrente per gli emittenti, imprese e Stati, che dovranno stare attenti prima di lanciare questi bond.
  • Maggiore trasparenza. Finora, secondo quanto ha sottolineato il Parlamento europeo, l’insieme di norme in merito alla divulgazione di informazioni, trasparenza e responsabilità dei verificatori esterni di obbligazioni ecosostenibili non era omogeneo. Questo non ha facilitato la selezione delle obbligazioni ecosostenibili e la possibilità di fare un confronto tra le emissioni.
  • Lotta al greenwashing. Il Regolamento europeo ha l’obiettivo di dare regole chiare per ridurre il fenomeno del greenwashing e rendere il mercato delle obbligazioni green più trasparente.
  • Faro sulla gestione dei proventi. Le imprese e gli enti pubblici che commercializzano un bond green dovranno rendere noto come utilizzano i proventi e comunicare come gli investimenti fatti siano previsti nei loro piani strategici.

Diritto d’autore: Foto di Rob Wicks su Unsplash

About the Author

Related Posts

Per fare il punto sul tema della sostenibilità delle aziende in Italia abbiamo attinto a 3 fonti...

La partita di Cop 28 che si apre a Dubai il 30 novembre e prosegue fino al 12 dicembre 2023 ha un...

Il 2023 è stato un anno fortemente segnato dalle catastrofi naturali. Solo nel primo semestre...