By Dieter AignerOtt 19Ott 19
Il massiccio aumento del livello dei tassi d’interesse in area euro – oggi i tassi in Europa sono al 4,5% che rappresenta il massimo nella storia dell’Unione europea – per contenere la dinamica dell’inflazione comporta inevitabilmente un forte cambiamento delle condizioni di finanziamento e crea quindi, sotto molti...
By Dieter AignerLug 18Lug 18
Le condizioni quadro per una ripresa del mercato non sono state esattamente facili nel primo semestre 2023, con i tassi d’interesse che hanno continuato a salire a causa della guerra all’inflazione, con l’aumento del rischio di recessione e con i focolai di conflitto geopolitico ancora caldi. Mentre le obbligazioni...
By Dieter AignerGiu 21Giu 21
Siamo al giro di boa del primo semestre 2023. La maggior parte dei mercati azionari occidentali sta registrando dei rialzi a due cifre dall’inizio dell’anno. Il Nikkei giapponese si sta avvicinando alla soglia del 25% e l’S&P 500 ha raggiunto nuovi massimi annui negli ultimi giorni, confermando la tendenza al rialzo....
By Dieter AignerMar 28Mar 28
Il carbon pricing è considerato uno dei mezzi più efficaci per ridurre le emissioni nocive di gas serra e limitare il riscaldamento globale. Anche se il CO2 (diossido di carbonio) non è l’unico gas serra – ci sono ad esempio anche il metano e l’ozono – è responsabile di oltre la metà dell’effetto serra causato dagli...
By Dieter AignerLug 26Lug 26
La modernizzazione, l’urbanizzazione e un migliore accesso all’istruzione e ai farmaci hanno cambiato massicciamente le nostre strutture demografiche negli ultimi 100-150 anni. Mentre da un lato i progressi della medicina e una maggiore consapevolezza dell’alimentazione fanno sì che le persone nel Nord del globo...