By Redazione Il Cigno BiancoNov 15Nov 15
Negli Stati Uniti un adulto su due è single, 16 milioni tra gli over 65. In Canada lo scorso anno per la prima volta nella storia del Paese più persone vivevano da sole che in qualunque altra forma di coabitazione. Nemmeno in Italia si scherza con 8,4 milioni di persone che vivono da sole, di cui la metà circa over...
By Redazione Il Cigno BiancoNov 8Nov 8
Per strano che possa sembrare, le aziende e spesso anche i Governi accordano ad economisti ed esperti di profilazione molta più fiducia di quanta ne accorderebbero a un esperto di demografia applicata ai mercati. Eppure la demografia è una scienza esatta che, se tenuta in conto, può preavvisare di cambiamenti in...
By Redazione Il Cigno BiancoMag 25Mag 25
Ci sono alcuni adagi che entrano nella testa e rimangono tra le sintesi felici di come va la vita. Per esempio quello che dice che la civiltà di un Paese si vede da come tratta i più deboli, bambini e anziani. Ma oggi ne ho trovato un altro in un’intervista di Rosario Iaccarino al demografo Alessandro Rosina per...
By Redazione Il Cigno BiancoFeb 6Feb 6
Sgombriamo subito il campo dall’equivoco: non stiamo parlando di un Ministero per gli anziani, ma di un ente governativo e parlamentare che si occupi di rispondere alla transizione demografica che stiamo vivendo. Nel caso italiano due sono le direzioni: una vita centenaria, data dal continuo aumento della longevità, e...
By Redazione Il Cigno BiancoAgo 2Lug 27
In un recente TED talk Alessandro Rosina, demografo conteso in questo momento da molte testate perché, oltre che preparato, ha il dono di dire cose complesse in modo semplice, ha fatto un parallelo molto suggestivo tra demografia e democrazia. Alla base, la situazione di pieno inverno demografico che contraddistingue...