La strategia della Commissione Europea  sulla finanza sostenibile prevede, tra le altre cose, di creare marchi Ue per i prodotti finanziari “green” e rivedere i requisiti prudenziali per le banche quando sostengono investimenti di questo tipo. Il piano parte dalla creazione di un linguaggio comune per la finanza sostenibile, ovvero un sistema unificato di classificazione o “tassonomia” per definire ciò che è sostenibile e identificare gli ambiti in cui gli investimenti sostenibili possono incidere maggiormente.

Per saperne di più su come si muove la regolamentazione europea in tema di investimenti sostenibili un punto i riferimento è il blog Mondosri dove si possono reperire i documenti più aggiornati. Ecco il Report 2018 sul finanza sostenibile della Commissione europea. E restare sempre aggiornati, Raiffaisen Capital Management organizza un appuntamento di formazione sulla finanza sostenibile riservato a investitori istituzionali, private banker, consulenti finanziari e operatori bancari. Scopri la tappa più vicina a te e come partecipare.

Diritto d’autore:unsplash-logoGemma Evans

About the Author

Related Posts

Bill Gates è così convinto dell’enorme potenziale dell’intelligenza artificiale (IA) generativa che...

La Commissione europea ha proposto a giugno 2023 una nuova regolamentazione per gli investimenti...

Aziende e Paesi cominciano a fare i conti con la tolleranza zero sulla deforestazione voluta...