Nella lotta alla pandemia da COVID 19 i sistemi di contact tracing, ovvero di monitoraggio dei contatti tra persone, giocheranno un ruolo fondamentale e sono destinati a cambiare lo stile di vita delle persone. La buona riuscita della nuova vita sociale fatta di distanziamento tra le persone dipende da questi sistemi che sono studiati per fornire alert di contagio attraverso App installate sullo smartphone. Ecco in tre punti come funziona IMMUNI, la App italiana, e cosa c’è da sapere per utilizzarla al meglio:

Qual è lo scopo di una APP di contact tracing?
Tracciare i contatti tra persone e quindi i possibili contagi, agevolando la mappatura del virus.

Volontarietà oppure obbligatorietà?

La App italiana sarà scaricata solo volontariamente dai cittadini e sarà conforme alle regole della normativa europea GDPR rispondendo a criteri di liceità, trasparenza, correttezza, minimizzazione dei dati, sicurezza, esattezza e precisione.

Bluetooth oppure GPS?

Per proteggere la privacy delle persone la scelta è caduta sulla tecnologia Bluetooth attraverso cui si possono ricostruire i contatti delle persone indipendentemente dal luogo in cui sono avvenuti. La tecnologia GPS invece è in grado di localizzare localizzare i contatti in un luogo preciso. In partica, sapremo se siamo venuti a contatto con un positivo ma non dove.

Notifiche via sms o tramite APP?

L’invio delle notifiche di contatto non avverrà tramite sms ma solo tramite APP. In questo modo chi scarica Immuni non darà accesso alla propria rubrica telefonica proteggendo i dati personali.

Dove sono conservati i dati e per quanto?

Ogni dato concesso alla APP non permetterà di risalire al soggetto che l’ha comunicato. La App in pratica traccia rapporti tra smartphone. I parte però i dati entreranno in un banca dati comune di proprietà pubblica e legata al Ministero della Salute, in parte saranno salvati solo negli smartphone di ciascun utente. E quando non serviranno più i dati saranno cancellati.

Diritto d’autore:

Brian McGowan

About the Author

Related Posts

È credenza comune che chi passa la soglia della vecchiaia, cioè viaggia verso i 70 e guarda...

Tutti possiamo vedere se una pianta sta bene o sta male dalla sua apparenza: una pianta disidratata...

Chi ha capito con chiarezza come siamo arrivati al delirio sul tema che dilaga oggi in Italia alzi...