Secondo una stima della Banca Mondiale la dimensione dell’industria tessile mondiale raggiunge un valore di 2400 miliardi di dollari USA. Se si considera l’intera catena del valore dell’industria dell’abbigliamento, questa dà lavoro a circa 300 milioni di persone. La crescita del settore è stata ultimamente del 4 % circa all’anno, negli ultimi quindici anni il volume di produzione dell’industria dell’abbigliamento è raddoppiato. Oltre alla crescita della popolazione mondiale, i principali driver di questo aumento sono soprattutto le grandi economie emergenti come la Cina e l’India, dove la classe media – sempre più importante – sta diventando sempre più rilevante come acquirente.

L’industria tessile è un settore problematico sotto diversi punti di vista. Dal punto di vista ambientale si osserva un elevato consumo di acqua, un ampio uso di sostanze chimiche nonché un’intensità di energia e rifiuti superiore alla media. Le preoccupazioni sociali si riferiscono alle cattive condizioni di lavoro e ai bassi standard di salute e sicurezza. Il lavoro forzato e il lavoro minorile accompagnano ancora oggi questo settore.

Industria tessile: produzione e utilizzo

Secondo uno studio della Ellen MacArthur Foundation, la produzione tessile mondiale è raddoppiata negli ultimi quindici anni, mentre il tempo di utilizzo si è dimezzato.
Più precisamente, il consumatore medio acquista il 60% di vestiti in più, ma li tiene solo la metà del tempo rispetto a quindici anni fa.
In Cina, in rappresentanza dei nuovi modelli di consumo nei mercati emergenti, il tempo di utilizzo dell’abbigliamento si è addirittura ridotto del 70% negli ultimi quindici anni. Il numero di collezioni di abbigliamento è aumentato del 100% tra il 2000 e il 2011.
Il fast fashion porta al cosiddetto “disposable fashion” (moda “usa e getta”) per gran parte degli acquirenti. Ciò significa che circa il 50 % di tutti i capi fast fashion viene dismesso dopo un anno al massimo, per fare spazio, tra l’altro, a nuovi vestiti. Già nel 2017, la Ellen MacArthur Foundation aveva stimato che, in un contesto globale, i consumatori rinunciano ogni anno a 460 miliardi di dollari perché buttano via vestiti che sono ancora indossabili.

Industria tessile: il fast fashion

I cicli di produzione dei marchi di moda usa e getta sono estremamente brevi. Prima che nascesse la tendenza al fast fashion circa 25 anni fa, si doveva mettere in conto un “lead time” fino a due anni per una nuova collezione. Questo lead time comprende tipicamente il primo design, la lavorazione ei materiali necessari, la produzione effettiva, la distribuzione e infine la vendita nel negozio. La strategia del fast fashion ha permesso alle aziende di accorciare sostanzialmente le catene di fornitura dalla metà degli anni ’90, riducendo il lead time a cinque settimane e meno. Da circa vent’anni le aziende sono addirittura in grado di rispondere alle preferenze dei clienti nell’arco di una stagione grazie a una catena di fornitura flessibile e rapida.
Negli ultimi vent‘anni, la crescita dell’industria tessile è stata trainata soprattutto dai volumi, mentre i livelli dei prezzi sono tendenzialmente diminuiti. I consumatori sono favorevoli a una maggiore sostenibilità nell‘abbigliamento, ma poi acquistano spesso marchi a basso costo e prodotti poco cari.
Da qualche anno nel settore del fast fashion si può notare inoltre un cambiamento all’interno dei canali di distribuzione. Le vendite attraverso le reti di filiali e nelle catene di grandi magazzini stanno diminuendo notevolmente. In cambio, stanno diventando sempre più importanti le vendite online, anche le catene dei discount sono riuscite a guadagnare quote di mercato.

Industria tessile: conseguenze per l’ambiente

Se l’industria tessile continuerà a crescere, entro il 2050, secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (AIE), il settore potrebbe consumare il 25% del budget di CO2 mondiale.
Ciò è dovuto, da un lato, al previsto aumento della popolazione complessiva e, dall’altro, all’aumento e al crescente benessere della classe media. Oggi il settore tessile assorbe l’8% delle emissioni di gas serra a livello mondiale e, secondo le stime dell’AIE, emette più dell’intero settore del trasporto aereo e marittimo messi insieme. Il principale driver di queste emissioni è la produzione di poliestere, cioè di filati a base di materie plastiche. consumo di acqua del settore è molto elevato, soprattutto quando si utilizza la materia prima del cotone. Per produrre una maglietta di cotone sono necessari 2.700 litri d’acqua.
Il 20% dell’inquinamento delle acque industriali a livello mondiale è dovuto alla tintura chimica, al candeggio o ad altri trattamenti dei tessuti.
Attualmente, 12,8 milioni di tonnellate di vestiti usati finiscono ogni anno nei rifiuti. La maggior parte in discarica. Inoltre, l’industria tessile produce la maggior parte dei rifiuti di plastica negli oceani.

Industria tessile: la catena delle forniture

Le catene delle forniture dell’industria tessile sono ancora altamente frammentate, con il risultato che le grandi catene spesso hanno indirettamente a che fare con migliaia di subfornitori. Questa struttura rende difficile il controllo e l’introduzione di standard uniformi. Dall’altro lato, il settore tessile è un importante datore di lavoro e offre posti di lavoro a milioni di persone. Al più tardi con il crollo dell’edificio Rana Plaza in Bangladesh nel 2013, un pubblico più ampio si è reso conto che questi posti di lavoro sono spesso associati a condizioni di lavoro pessime e salari inferiori al salario minimo locale. La disuguaglianza di genere o il divario retributivo tra donne e uomini sono un problema in diversi paesi asiatici. Il settore assume per la maggior parte donne, in paesi come Cambogia, Vietnam e Thailandia la percentuale di lavoratrici si aggira intorno al 75%.

Industria tessile: le iniziative ESG

Negli ultimi anni sono state lanciate numerose iniziative di settore che hanno l’obiettivo di dare più peso alle tematiche ESG nell’industria tessile. Da un lato, si tratta soprattutto di aumentare la trasparenza e la correttezza delle filiere, dall’altro, queste iniziative, o meglio joint venture, puntano anche sulla ricerca. L’obiettivo delle attività di ricerca è, per esempio, l’ulteriore sviluppo di materiali di base alternativi per la produzione di fibre che possono essere trasformate in capi di abbigliamento. Tali alternative sono in particolare le fibre a base di frutta, funghi e altri alimenti, nonché le fibre coltivate in laboratorio. Le innovazioni sopra menzionate rappresentano una vera alternativa su scala più ampia solo se non si crea nessuna concorrenza con il tema dell’approvvigionamento alimentare.

Settore tessile: la valutazione in base ai criteri ESG

E (Environment, Ambiente):
L’industria tessile ha un’impronta di CO2 significativa se si tiene conto della catena del valore a monte. La sfida forse ancora più grande nel “finissaggio” tessile è l’elevato consumo di acqua e l’inquinamento idrico. Un altro tema importante per l’industria tessile è l’uso di sostanze chimiche tossiche e la relativa gestione delle sostanze pericolose.

S (Sociale):
Gran parte delle violazioni dei diritti del lavoro a livello mondiale si verifica nel settore tessile. L’industria tessile è un settore caratterizzato da processi di produzione relativamente semplici in combinazione con requisiti tecnologici soltanto minimi. La facile intercambiabilità dei produttori al livello più basso della catena del valore esercita una forte pressione sui costi di produzione, il che a sua volta porta a un’agguerrita concorrenza che ha come risultato salari più bassi nelle fabbriche.

G (Governance):
Il settore tessile spesso ha una costruzione a cascata all’interno del processo di produzione. L’intera filiera, dalla produzione attraverso molte fasi fino al rivenditore, spesso è caratterizzata da insufficiente trasparenza. La produzione esternalizzata a subfornitori viene trasferita a livelli sempre più bassi, cosicché il gruppo tessile, in qualità di committente, si trova alla fine davanti a un problema di controllo. Tuttavia, gli organi statali devono garantire condizioni di lavoro adeguate attraverso leggi e regolamenti. È inoltre fondamentale che queste direttive vengano monitorate dalle autorità statali così come a livello aziendale. In questo contesto è di grande importanza il problema della corruzione che può minare un’efficace politica del personale.

Raiffeisen Capital Management investe in modo selettivo nelle aziende tessili, con focus sulla sostenibilità sia a livello di prodotto sia a livello di orientamento strategico. Il fast fashion è generalmente visto in modo differenziato, alle iniziative che vanno in direzione di un maggiore orientamento alla sostenibilità viene rivolta particolare attenzione.

Wolfgang Pinner è Responsabile Team Investimenti Socialmente Responsabili
di Raiffeisen KAG

Diritto d’autore: Photo by Keagan Henman on Unsplash

About the Author

Related Posts

Dopo i forti rialzi dei tassi d’interesse da parte delle banche centrali seguono generalmente fasi...

Bill Gates è così convinto dell’enorme potenziale dell’intelligenza artificiale (IA) generativa che...

Negli ultimi tre anni, le azioni cinesi hanno sottoperformato rispetto agli altri mercati asiatici...