Le vendite al dettaglio e la produzione industriale hanno continuato a crescere fortemente in Polonia nell’ultimo periodo, spesso più del previsto. Tuttavia, lo stesso vale anche per l’inflazione che a novembre è salita al 7,7%. Allo stesso tempo, sta di nuovo aumentando significativamente il numero delle infezioni, il che comporta nuove restrizioni della vita economica e sociale, ma nessun lockdown. Per mitigare leggermente gli effetti dei forti aumenti dei prezzi, il governo polacco ha deciso un pacchetto di misure del valore di 10 miliardi di złoty (circa 2,2 miliardi di euro) che comprende, tra l’altro, una forte riduzione dell’IVA sul gas naturale e un contributo una tantum alle famiglie.

Dopo il forte rallentamento del 2020, l’economia della Repubblica Ceca dovrebbe crescere a un ritmo accelerato nei prossimi anni. L’OCSE prevede una crescita del 2,5% nel 2021, che salirà al 3% e al 3,9% nel 2022 e 2023 rispettivamente. Tuttavia, è probabile che le esportazioni e il settore manifatturiero soffrano ancora per qualche tempo dei problemi legati alle catene di approvvigionamento globali. L’inflazione dovrebbe dunque raggiungere il suo picco all’inizio del 2022 e scendere di nuovo verso l’obiettivo della banca centrale del 2% nel 2023.

La crescita economica in Ungheria nel terzo trimestre è stata inferiore alle attese con uno 0,7% rispetto al trimestre precedente (+6% rispetto all’anno passato). In parte questo sarebbe imputabile ai problemi di fornitura e a quelli legati alle catene di approvvigionamento.
L’inflazione rimane un tema centrale in tutti e tre i paesi, con ulteriori rialzi dei tassi d’interesse da parte delle rispettive banche centrali. Come in altre parti, il picco della dinamica inflazionistica dovrebbe comunque essere quasi raggiunto, così che le ulteriori contromisure delle banche centrali nei prossimi trimestri saranno probabilmente meno aggressive di quelle attuali.

Testo a cura del Team CEE & Global Emerging Markets di Raiffeisen Capital Management

Diritto d’autore: Photo by Tim Mossholder on Unsplash

Related Posts

I mercati azionari della maggior parte dei Paesi emergenti hanno subito forti ribassi in agosto. Da...

Dopo i forti rialzi dei tassi d’interesse da parte delle banche centrali seguono generalmente fasi...

Negli ultimi tre anni, le azioni cinesi hanno sottoperformato rispetto agli altri mercati asiatici...