Non solo azioni. Anche il mercato obbligazionario ha un ruolo importante nel finanziare i progressi verso l’uguaglianza di genere, sia nel settore pubblico che in quello privato. Per guidare i grandi investitori in questo percorso UN Women, International Finance Corporation e International Capital Market Association ha pubblicato la guida Bonds to Bridge the Gender Gap.

Al centro delle pubblicazione ci sono i social bond, ovvero le obbligazioni che sono emesse per finanziare i principali traguardi sociali contenuti nell’Agenda 2030 – Obiettivo 5 .

In particolare, nella guida si trovano

  • I punti chiave su come gestire i bond di sostenibilità e i principi sui bond legati alla sostenibilità;
  • esempi di utilizzo dei proventi, indicatori chiave di performance e obiettivi di performance di sostenibilità.

Il gender gap è aumentato a causa della pandemia e sta colpendo indistintamente Paesi avanzati ed emergenti. Al momento non esistono Gender Bond, ovvero obbligazioni costruite con la finalità specifica di colmare il divario di genere. Per questo, la guida di UN Women suggerisce l’utilizzo di social bond e green bond come strumenti efficaci per costruire portafogli diversificati che tengano conto anche dell’uguaglianza di genere.

In particolare, secondo UN Women integrare il gender gap in portafoglio può:

  • cambiare il rapporto tra emittenti e investitori
  • aumentare le potenzialità di rendimento
  • promuovere il cambiamento nelle organizzazioni aziendali e nella società

Per gli emittenti inserire la parità di genere porta diversi vantaggi: raggiungere un pubblico più vasto di sottoscrittori, aumentare le possibilità di raccolta e migliorare la diversificazione di portafoglio gestendo al meglio il rischio.

Diritto d’autore: Photo by Dainis Graveris on Unsplash

About the Author

Related Posts

La partita di Cop 28 che si apre a Dubai il 30 novembre e prosegue fino al 12 dicembre 2023 ha un...

Il Regolamento sui green bond approvato dal Parlamento europeo a ottobre 2023 ha l’obiettivo di...

Il 2023 è stato un anno fortemente segnato dalle catastrofi naturali. Solo nel primo semestre...