Investire in obbligazioni green contribuisce al cambiamento del Pianeta. La selezione della singola obbligazione è però un esercizio difficile per un investitore e per orientarsi bisogna conoscere il funzionamento e soprattutto l’obiettivo del bond. In estrema sintesi

Il 2022 potrebbe essere l’anno in cui le nuove emissioni verdi raggiungeranno il trilione di dollari secondo Climate Bonds Initiative (CBI). Ma a crescere sarà tutta la “famiglia” dei bond sostenibili, per i quali complessivamente Moody’s si attende nel 2022 nuove emissioni per 1,35 trilioni di dollari. Sul mercato sono arrivati social bond, sustainability bond, sustainability-linked bond, transition bond. Ma cosa li differenzia?

Ecco una piccola guida degli strumenti più utilizzati:

  • Gli standard internazionali definiscono i Green Bond come obbligazioni emesse da Stati o aziende e utilizzati per finanziare progetti e attività a beneficio dell’ambiente. Rientrano nella E (environment) della sigla ESG che definisca i criteri di sostenibilità.
  • I social bond sono obbligazioni che raccolgono fondi per progetti nuovi ed esistenti con risultati sociali positivi con benefici sociali evidenti.
  • I Sustainability Bond sono obbligazioni utilizzate per finanziare progetti che apportano evidenti benefici ambientali e socio-economici. Rientrano quindi siano nella E sia nella S.
  • I Sustainability-linked bond sono obbligazioni con caratteristiche finanziarie e strutturali (tipicamente, la cedola) e sono collegate a obiettivi di sostenibilità prestabiliti che possono rientrare in tutte e tre le lettere ESG.
  • I transition bond sono obbligazioni che per definizione accompagnano la transizione di un’azienda o di uno Stato verso obiettivi sostenibili. Sono una classe di investimento relativamente nuova.

Diritto d’autore: Photo by Guillaume de Germain on Unsplash

About the Author

Related Posts

La partita di Cop 28 che si apre a Dubai il 30 novembre e prosegue fino al 12 dicembre 2023 ha un...

Il Regolamento sui green bond approvato dal Parlamento europeo a ottobre 2023 ha l’obiettivo di...

Il 2023 è stato un anno fortemente segnato dalle catastrofi naturali. Solo nel primo semestre...