Tra climate change, meteo impazzito e specie aliene sempre più aggressive, per il settore agricoltura ci sono solo due modi per difendersi. Vediamo quali:

  • Preservare la biodiversità. che è un tema chiave per fermare il cambiamento climatico: a questo proposito, il 2022 si è chiuso con una buona notizia. A Montreal è stato firmato un accordo storico per la tutela della biodiversità e della natura. Si chiama Global Biodiversity Framework e contiene 23 obiettivi da raggiungere entro il 2050, molti dei quali dovranno essere perfezionati entro il 2030. Tanti di questi obiettivi passano dall’agricoltura.
  • Adottare soluzioni tecnologiche avanzate. La digitalizzazione dell’agricoltura è la vera difesa sul campo. Non c’è agricoltura senza innovazione secondo un report di Mckinsey che ha intervistato oltre 5000 agricoltori a livello globale. Il risultato? Europa e Usa sono le prime utilizzatrici di soluzioni di agricoltura tecnologica e oltre il 60% degli intervistati pensa di aumentare l’utilizzo da qui al 2025.

Agritech: cosa piace agli agricoltori

Droni, robot, sensori GPS e piattaforme satellitari sono gli strumenti più richiesti dalle aziende agricole. L’obiettivo? Tutelare l’ambiente, aumentando l’efficienza e la produttività dei terreni. Ma sono tante le possibilità di digitalizzazione dell’agricoltura. Vediamo quali possono essere le nuove frontiere:

  • Agricoltura di precisione: si tratta di una soluzione efficiente per gestire le risorse come acqua e fertilizzanti grazie ai big data. In questo modo il terreno viene costantemente monitorato come un paziente attaccato a una macchina.
  • Genetica e biotecnologia agricola: serve per migliorare la qualità e la produzione delle coltivazioni attraverso l’utilizzo di tecniche di genetica e di ibridazione delle piante.

Diritto d’autore: Foto di david henrichs su Unsplash

About the Author

Related Posts

La partita di Cop 28 che si apre a Dubai il 30 novembre e prosegue fino al 12 dicembre 2023 ha un...

Il Regolamento sui green bond approvato dal Parlamento europeo a ottobre 2023 ha l’obiettivo di...

Il 2023 è stato un anno fortemente segnato dalle catastrofi naturali. Solo nel primo semestre...