By Redazione Il Cigno BiancoLug 12Lug 12
Nel 1890, quando Otto von Bismarck istituì la previdenza sociale, l’età pensionabile fu fissata a 65 anni che corrispondeva all’aspettativa media di vita dei tedeschi di quell’epoca. Non fu la perfidia a guidare il cancelliere di ferro, ma il pensiero da cui la previdenza sociale è nata: tutelare dal rischio...
By Redazione Il Cigno BiancoLug 5Lug 5
La riforma della giustizia mette mano all’iter processuale relativo al diritto di famiglia cambiando i connotati del modello di giustizia minorile che risale al 1934. Questa riforma nelle parole del Ministro Marta Cartabia intende ricongiungere l’attuale frammentazione di procedure, per consentire un processo...
By Redazione Il Cigno BiancoGiu 28Giu 28
Il tema dell’invecchiamento e della longevità è disseminato di buchi di consapevolezza che contribuiscono ai tanti bias riguardo ai senior o, meglio, alla conservazione di un’idea degli “anziani” che non corrisponde alla realtà. Improduttivi e fragili è quanto ancora esce dall’immaginario collettivo, aggettivi fedeli...
By Redazione Il Cigno BiancoGiu 8Giu 8
Da sempre il real estate è considerato un bene immobile. La blockchain sta rivoluzionando il mercato, specie negli USA, attraverso l’offerta di token immobiliari, ovvero di mini frazioni della proprietà in tutto il mondo, aperta anche a investitori con piccolissimi capitali, così che se non puoi comprare una casa...
By Redazione Il Cigno BiancoMag 30Mag 30
Continuiamo il nostro percorso attraverso la pianificazione della longevità riprendendo il tema del rischio finanziario o longevity risk, ovvero il rischio di sopravvivere ai propri risparmi. Abbiamo già detto di come l’aspettativa di vita sia oggi di 80 anni per gli uomini e 85 per le donne, in continuo aumento, ma...