I fondi sostenibili tengono conto di considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) nella definizione del portafoglio. Questo significa che quando si prendono decisioni di investimento a lungo termine oltre al rischio finanziario vengono valutati anche una serie di rischi legati ai cambiamenti climatici, biodiversità, la prevenzione dell’inquinamento e l’economia circolare per la lettera E; diritti umani, inclusività, rapporti di lavoro, investimenti nel capitale umano e nelle comunità per la lettera S; gestione delle istituzioni pubbliche e private, rapporti con i dipendenti e la remunerazione dei dirigenti per la lettera G.

Vediamo quali sono i trend di investimento 2021 per ciascuna lettera della sigla ESG.

La lettera “E” considera il rischio ambientale del Pianeta. In particolare:

  • Preservare la biodiversità attraverso tecniche agricole innovative che contengano lo sfruttamento del suolo;
  • Contenere le emissioni di gas serra attraverso la decarbonizzazione dei portafogli, la lotta alla deforestazione e la riduzione di CO2 nell’atmosfera.

La lettera “E” della sigla richiede una grande attenzione da parte gestori di fondi verso il rispetto delle regole in settori come i cambiamenti climatici, l’efficienza energetica, il riciclo delle materie e i rischi ambientali nell’aria, nell’acqua e nel suolo, una produzione alimentare più sostenibile a sistemi energetici più puliti, ai veicoli ibridi ed elettrici.

La lettera “S” punta a contenere il rischio sociale. In particolare:

  • un sistema sanitario resiliente in grado di affrontare pandemie croniche, come il diabete e l’obesità. Il costo in termini umani ed economici di queste patologie è enorme e in costante aumento.
  • le disuguaglianze preesistenti sono state aggravate dagli effetti dei lockdown causati dal Coronavirus rendendo più vulnerabili le popolazioni a basso reddito. Andando avanti, la crisi aggraverà ulteriormente le disparità causando su larga scala; la disoccupazione è la principale fonte di disuguaglianza e influisce negativamente sulla crescita del Prodotto interni lordo (PIL).

Il cambiamento sociodemografico è il tema sociale che guida il megatrend. Sono tanti i fattori demografici: popolazione globale che invecchia, nuove generazioni di nativi digitali e la classe media in ascesa nei paesi emergenti, Cina in particolare.

La lettera “G” contiene il rischio governance. In particolare:

  • la governance si riferisce a una serie di regole o principi che definiscono diritti, responsabilità e aspettative tra le diverse parti interessate nella governance delle società;
  • la governance può anche riferirsi a standard di governo delle nazioni che puntino a diminuire le disuguaglianze.

Le storie più forti in questo momento sono l’uguaglianza di genere o diversità di genere e la lotta alla povertà economica e culturale.

Il 2021 è un anno importante per gli investimenti sostenibili anche in termini di regolamentazione.

Diritto d’autore: Photo by Nick Fewings on Unsplash

About the Author

Related Posts

Bill Gates è così convinto dell’enorme potenziale dell’intelligenza artificiale (IA) generativa che...

La Commissione europea ha proposto a giugno 2023 una nuova regolamentazione per gli investimenti...

Aziende e Paesi cominciano a fare i conti con la tolleranza zero sulla deforestazione voluta...