La parola sostenibilità è entrata ormai a far parte della nostra quotidianità e il suo significato va oltre la pure definizione che possiamo trovare nel dizionario della lingua italiana. Se la riferiamo allo sviluppo economico, la sostenibilità letteralmente significa “la possibilità di essere sopportata dal punto di vista ecologico e sociale”.
Nella definizione più puntuale della Commissione delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo uno sviluppo economico sostenibile deve “soddisfare i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare i propri”. Ciascuno di noi può fare la sua parte anche stando comodamente seduti sul divano con il proprio smartphone.
Sembra incredibile ma ci sono centinaia di App che sono nate con lo scopo di facilitare il percorso economico verso la sostenibilità con semplici gesti che chiunque può compiere.
Ecco tre suggerimenti utili per essere sostenibili in maniera concreta:
- Se cercate informazioni sul web invece di usare Google, in assoluto il motore di ricerca più utilizzato al mondo, si può digitare l’indirizzo di Ecosia. Si tratta di un motore di ricerca che dona l’80% dei ricavi pubblicitari per piantare alberi: in media uno ogni 45 ricerche. Per verificare che ciò accada, ogni mese Ecosia, che è stato fondato nel 2009 dall’imprenditore tedesco Christian Kroll e oggi conta oltre 15 milioni di utenti attivi, pubblica i report finanziari e le ricevute della riforestazione.
- Uno dei grandi temi è la capacità di selezionare aziende e prodotti che siano davvero sostenibili. Come si fa a individuarle? Per facilitare gli acquisti alimentari e anche cosmetici c’è Yuka che consente attraverso la fotocamera del proprio smartphone di scansionare, attraverso il codice a barre di oltre un milione e mezzo di prodotti alimentari e di oltre 500mila cosmetici. La App segnala: qualità nutrizionale, presenza di additivi e certificazione bio del prodotto e se un prodotto ottiene una valutazione negativa, la App suggerisce un’alternativa. Nata a gennaio 2017 dall’idea di tre giovani francesi, i fratelli François e Martin Benoit insieme all’amica Julie Chapon, Yuka è stata già scaricata da oltre 25 milioni di persone che scansionano in media 5 milioni di codici a barre al giorno, 55 al secondo.
- Per misurare i propri consumi alimentari e il proprio grado di sostenibilità c’è la App AWorld, che è stata selezionata dalle Nazioni Unite a supporto della campagna ActNow contro il cambiamento climatico. Attraverso la tecnica del gioco – la cosiddetta gamification – questa App gratuita dà la possibilità agli utenti di approfondire i temi legati alla sostenibilità e svolgere piccole azioni quotidiane, monitorando le proprie abitudini e visualizzando metriche precise dei risparmi generati (litri di acqua, kg di Co2, rifiuti). L’idea della App è italiana ed è stata fondata da Alessandro Armillotta e Marco Armellino, imprenditori piemontesi con una lunga esperienza nell’e-commerce del settore moda.
Diritto d’autore: Photo by Brett Jordan on Unsplash