C’è un trend che si sta affermando nel settore della tecnologia che cambierà il nostro stile di vita e anche il modo di investire nei prossimi anni. Si tratta del Metaverso, ovvero una realtà virtuale che sembra nata oggi ma in realtà ha già 30 anni di vita.
Il Metaverso va oltre il semplice concetto di Internet perché è un insieme di spazi virtuali dove ciascuno di noi può costruire una vita digitale parallela. Basta creare il proprio avatar. Lo spazio virtuale è stato di recente colonizzato da aziende e nel Metaverso già oggi è possibile convocare riunioni di lavoro, fare sport, assistere a concerti e guardare film, giocare e acquistare beni. La sua forza è il 3D che consente una definizione maggiore e la comodità di fare tutto senza muoversi da casa.
Il Metaverso è un’occasione anche di investimento. Secondo un rapporto di McKinsey avrà un impatto economico forte creando fino a 5 mila miliardi di valore entro il 2030. Vediamo quali sono i pro e i contro del Metaverso.
PRO
- E’ una occasione di diversificazione dei guadagni da parte delle aziende. Il primo a capirlo è stato Facebook che ha cambiato il nome in Meta proprio per spingere su questa realtà. A guadagnare per ora sono soprattutto le piattaforme di gioco online come Roblox.
- Non c’è limite all’immaginazione: la piattaforma può ospitare qualsiasi tipo di business: dal turismo alla cucina, dalla formazione alla pubblicità. Tutto può diventare digitale in questo mondo parallelo.
- Può dare una spinta alla creazione di nuovi lavori e può essere utilizzato in chiave inclusiva per attutire barriere sociali.
CONTRO
- Il Metaverso utilizza la blockchain per funzionare e questo pone un rischio ambientale. La blockchain utilizza molta energia ed è potenzialmente inquinante.
- Come è accaduto per Internet e i social media, anche il Metaverso ha un problema di gestione della privacy degli utenti.
- C’è un aspetto psicologico e di benessere delle persone di cui tenere conto: vivere una vita parallela digitale può creare dipendenza con danni per la salute.
Diritto d’autore: Photo by julien Tromeur on Unsplash