L’aumento del costo della vita insieme con l’inflazione sono due regali non graditi sotto l’albero di Natale 2022. Secondo Confesercenti, i rincari non fermeranno gli italiani che spenderanno comunque almeno 197 euro pro capite in queste festività (in calo rispetto ai 238 euro del 2021).

Su cosa si stanno orientando i consumi? Secondo dati Confesercenti, al primo posto ci sono i prodotti alimentari (vini inclusi) seguiti da abbigliamento e tecnologia, mentre i viaggi non sono ancora tornati tra le priorità degli italiani.

In particolare, nella Top 10 degli acquisti di Natale 2022 ci sono:

  • abbigliamento (44%),
  • libri (40%),
  • prodotti di profumeria (39%),
  • giochi e giocattoli (38%),
  • regali gastronomici (31%),
  • accessori di moda (30%),
  • prodotti tecnologici (25%),
  • arredamento e prodotti per la casa (21%),
  • vini (21%)
  • elettrodomestici e piccoli elettrodomestici (21%)
  • viaggi e vacanze (7%)

Natale 2022 sarà un test importante per valutare lo stato dell’economia non solo in Italia.

Diritto d’autore: Foto di Bao Menglong su Unsplash

 

About the Author

Related Posts

È credenza comune che chi passa la soglia della vecchiaia, cioè viaggia verso i 70 e guarda...

Tutti possiamo vedere se una pianta sta bene o sta male dalla sua apparenza: una pianta disidratata...

Chi ha capito con chiarezza come siamo arrivati al delirio sul tema che dilaga oggi in Italia alzi...