I social media non sono più solo una piattaforma per condividere foto e restare in contatto con gli amici. Con l’avvento del social commerce è possibile acquistare prodotti direttamente dalle piattaforme di social media come Instagram, TikTok e Facebook. Vediamo qual è l’impatto economico.

  • Un mercato da 2.900 miliardi di dollari. A dare una stima del mercato 2023 del social commerce è The Future of Commerce. Si parte da un valore di 30,73 miliardi di dollari (pari a circa il 20% delle vendite globali di e-commerce) nel 2023 e il volume di affari può crescere fino a 2900 miliardi di dollari entro il 2026.
  • TikTok punta a essere numero uno. Il social commerce è nato in Cina. Non stupisce quindi che TikTok sia la piattaforma social che più di tutte punta al primato. La strategia del social cinese è globale: a settembre 2023 ha aperto alle vendite negli Stati Uniti ed è pronto a sbarcare nel Sud Est asiatico. In Europa al momento è solo in Uk e non guarda ai mercati euro. In concorrenti sono è con Facebook e Instagram shop, oltre ad Amazon con Inspire.
  • Dal social al live commerce. L’evoluzione del social commerce sarà il live commerce che alcune piattaforme stanno già sperimentando. Si tratta di vendite streaming direttamente in live con i consumatori. In pratica è come essere in negozio stando a casa propria con la possibilità di vedere il prodotto in tempo reale. E su questo TikTok, al momento, non ha rivali.

Diritto d’autore: Foto di Rami Al-zayat su Unsplash

About the Author

Related Posts

Le dinamiche demografiche stanno fortemente influenzando l’andamento della forza lavoro con un...

Negli Stati Uniti un adulto su due è single, 16 milioni tra gli over 65. In Canada lo scorso anno...

Per strano che possa sembrare, le aziende e spesso anche i Governi accordano ad economisti ed...