By Redazione Il Cigno BiancoDic 14Dic 14
La comunicazione è un dono. Quando non lo si ha bisogna acquisirlo, specie se si è al vertice di una impresa familiare che ha interlocutori interni all’organigramma aziendale e alla famiglia stessa cointeressata al business e stakeholder esterni che vanno dai fornitori ai distributori, ai clienti e ai media, e, sempre...
By Redazione Il Cigno BiancoApr 30Apr 30
In Italia esiste una enorme ricchezza privata, sempre più concentrata in un nucleo ristretto di persone, con maggior peso della trasmissione dinastica patrimoniale rispetto alla generazione di reddito. Tale concentrazione ha, come risvolto, una diminuita redistribuzione, con impatti sui servizi pubblici e sociali. In...
By Redazione Il Cigno BiancoMar 15Mar 15
Analizziamo il passaggio generazionale dei patrimoni visto sotto il profilo della ricomposizione del portafoglio e delle sue esigenze di gestione, quando si renda necessario progettarne e disporre la fase di transizione. Limitiamoci, per migliore sintesi, al solo caso di soggetti adeguatamente anziani, ma pienamente...
By Redazione Il Cigno BiancoGen 31Gen 31
Nella tradizione del concetto di famiglia, in tempi e luoghi diversi e fra loro sconosciuti per secoli, si è costantemente realizzata una situazione di passaggio generazionale di conoscenze, tradizioni e ricchezze. Le classi sociali hanno consolidato le proprie posizioni proprio attraverso scelte ripetute nel tempo ed...
By Redazione Il Cigno BiancoDic 13Dic 13
Quante volte parlando di passaggio generazionale e conservazione della ricchezza, abbiamo sentito o utilizzato l’affermazione: “La prima generazione crea, la seconda mantiene, la terza distrugge”. Potrebbe sorprenderci sapere che questo modo di dire non è esclusivamente utilizzato in Italia, ma al contrario è presente...