La capacità di leggere e scrivere, nonché la conoscenza dei principali tipi di calcolo sono un requisito essenziale per poter sviluppare il proprio potenziale. La mancanza di autodeterminazione e la scarsa partecipazione ai processi sociali comportanouna limitazione della libertà personale dell‘uomo. Vent‘anni fa, l’obiettivo n° 2 degli “Obiettivi di Sviluppo del Millennio ” (MDG) delle Nazioni Unite perseguiva solamente una “conoscenza di base”, gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) pubblicati nel 2015 vanno invece molto oltre e nel loro quarto obiettivo non parlano solo di istruzione ma di “istruzione di qualità”.

Un sistema di istruzione nazionale ha tre compiti fondamentali.

  • In primis, esso mira a trasmettere valori, norme e tradizioni. A questo compito socioculturale è legata anche la funzione “integrativa” dell’istruzione.
  • In secondo luogo, si tratta di creare qualificazioni adeguate. Questa funzione economica del sistema di istruzione comprende anche temi come l‘alfabetizzazione finanziaria.
  • In terzo luogo, il sistema di istruzione svolge un compito politico-sociale, tra cui rientra la riduzione della disuguaglianza sociale. Il sistema di istruzione ha inoltre l’obiettivo di preparare le persone al mercato del lavoro in modo opportuno. In tal senso bisogna ricercare una via di mezzo ottimale tra una buona istruzione generale e un‘istruzione puramente tecnica.

    Istruzione e Green Job

Il tema della sostenibilità assume sempre maggiore importanza nel settore dell‘istruzione. L’aspetto teorico di una combinazione tra istruzione e sostenibilità sta trovandoposto in un numero sempre maggiore di università che offrono corsi di formazione sulla sostenibilità.

Con un‘adeguata istruzione e formazione e un focus sulla sostenibilità sempre più persone possono beneficiare della crescente offerta di cosiddetti “lavori verdi”. Questi hanno come obiettivo la sostenibilità e unacrescita che viene supportata da aspetti ecologici e sociali. Secondo la definizione dell‘UE, i “green jobs” sono posti di lavoro nel campo, per esempio, della realizzazione di prodotti o della fornitura di tecnologie e servizi che generano un valore aggiunto sostenibile. Nello specifico, questi lavori mirano a evitare danni ambientali e a conservare le risorse naturali. I lavori verdi si possono trovare in molti settori dell‘economia e sono legati a qualifiche diverse.

La definizione dell‘Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) dei lavori verdi sottolinea soprattutto la prospettiva della tutela del clima di queste alternative di carriera.

Vengono citati, tra l’altro, i temi dell‘efficienza energetica e dei materiali, la diminuzione delle emissioni di gas serra, la riduzione al minimo dei rifiuti e dell‘inquinamento, laprotezione e il ripristino degli ecosistemi e l‘adattamento agli effetti del cambiamento climatico progressivo.

Al fine di presentare l‘ampiezza delle opportunità dei lavori verdi, è anche utile un confronto con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (“Sustainable Development Goals”o, in breve, SDG). In base alle definizioni SDG, i lavori verdi si trovano in otto diversi ambiti.

L’obiettivo SDG n. 1 mira a migliorare la resilienza delle fasce povere della popolazione di fronte agli impatti negatividei cambiamenti climatici. In merito al tema dell‘istruzione, l‘SDG n. 4 riguarda lo sviluppo delle capacità individuali sul lavoro attraverso una maggiore considerazione deicontenuti sostenibili.

Gli obiettivi SDG 5 e 6 trattano gli aspetti della non discriminazione e del miglioramentodell’approvvigionamento idrico e dei servizi igenico-sanitari.

Il potenziamento della produzione di energia pulita e la sua fornitura sono una base essenziale dei “green jobs”, la quale registra una forte crescita. Altrettanto importante,quando si tratta di posti di lavoro interessanti dal punto di vista ecologico, è la riconversione dell‘economia verso unorientamento più sostenibile nell’obiettivo 8.

Gli SDG 12 e 17 sono rilevanti quando si tratta di lavorinegli ambiti del consumo sostenibile, di una vita sana e sicura nonché del creare le basi amministrative e finanziarie per i lavori verdi.

Istruzione come criterio positivo per gli investimenti

Per gli investitori sostenibili il tema dell‘istruzione è rilevante sotto diversi aspetti. È un criterio positivo e non un criterio di esclusione. Ciò vale sia a livello aziendale – per esempio, la formazione dei dipendenti – sia nell’ambito del sistema di istruzione nazionale.

Le analisi della sostenibilità a livello statale traggono la loro valutazione dell‘istruzione, tra l’altro, dai dati sull‘analfabetismo e dalla durata media della frequenza scolastica.

Rientrano nel “cluster” delle condizioni umane e sociali accanto al tema dell’uguaglianza. Nel campo dell‘istruzione a livello aziendale, oltre alla qualifica dei dipendenti,bisogna menzionare anche le aziende, il cui “prodotto” è legato all‘istruzione. Con le imprese attive nel settore dell’editoria o con il moltiplicarsi di fornitori privati che offrono corsi di studio si delineano delle interessantialternative di investimento per l‘investitore sostenibile.

L’ISTRUZIONE NEL CONTESTO DELLE TRE DIMENSIONI DELLA SOSTENIBILITÀ

E (Ambiente):

Una migliore istruzione porta ad una maggiore consapevolezza ambientale dell’uomo.

Nell’editoria e per i programmi di studio, i media elettronici e i corsi a distanza offrono opportunità per ridurrel’inquinamento ambientale.

S (Sociale):

In generale, l‘investitore sostenibile si focalizza molto sul livello sociale quando si tratta del tema dell’istruzione. Per leaziende, l‘istruzione fa parte della valutazione dei lavoratori a livello di “stakeholder”. Nella valutazione dei titoli di Stato,l‘istruzione è un fattore fondamentale per la sostenibilità dello sviluppo e della “capacità di futuro” di un paese.

G (Governance Aziendale):

Le istituzioni educative sono organizzate in parte dallo Stato e in parte dal settore privato. L‘aspetto della governanceemerge dalla responsabilità degli Stati di fornire istruzione ai propri cittadini.

Conclusione: Per Raiffeisen Capital Managementl’istruzione e le opportunità di sviluppo sul lavoro sono temi importanti per il presente e per il futuro. Rilevanti in tale contesto sono per noi azioni di società come Alphabet(Google), Microsoft e SAP.Π

About the Author

Related Posts

Bill Gates è così convinto dell’enorme potenziale dell’intelligenza artificiale (IA) generativa che...

La Commissione europea ha proposto a giugno 2023 una nuova regolamentazione per gli investimenti...

Aziende e Paesi cominciano a fare i conti con la tolleranza zero sulla deforestazione voluta...