By Team Raiffeisen Capital ManagementOtt 17Ott 17
Non solo aziende. Per valutare il grado di sostenibilità dei singoli Stati, Raiffeisen Capital Management ha adottato un approccio ESG completo. A ogni Paese viene assegnato un punteggio, un indicatore ESG sovrano. Questo rating copre tutti gli aspetti ESG più importanti (ambientali, sociali e di governance) e...
By Alexander TothMag 24Mag 24
Il concetto di scambio di emissioni e la relativa determinazione del prezzo dei gas serra è stato sviluppato da John Harkness Dales e Thomas Crocker già negli anni Sessanta e si basa su alcune regole chiare: L’idea di base era quella di ottenere una riduzione significativa delle emissioni, come i gas di scarico e le...
By Dieter AignerMar 28Mar 28
Il carbon pricing è considerato uno dei mezzi più efficaci per ridurre le emissioni nocive di gas serra e limitare il riscaldamento globale. Anche se il CO2 (diossido di carbonio) non è l’unico gas serra – ci sono ad esempio anche il metano e l’ozono – è responsabile di oltre la metà dell’effetto serra causato dagli...
By Redazione Il Cigno BiancoGen 27Gen 27
Non solo azioni. Anche il mercato obbligazionario ha un ruolo importante nel finanziare i progressi verso l’uguaglianza di genere, sia nel settore pubblico che in quello privato. Per guidare i grandi investitori in questo percorso UN Women, International Finance Corporation e International Capital Market Association ha...
By Wolfgang PinnerNov 8Nov 8
Sulla conferenza ONU COP 26 sul clima a Glasgow (31 ottobre-12 novembre 2021), gli stati firmatari del COP 21 (Accordo di Parigi) dovranno aggiornare gli impegni presi nel 2015 – e ormai insufficienti – sul taglio delle emissioni di gas serra. Benché la consapevolezza stia aumentando, i primi risultati sono al di...