By Team Raiffeisen Capital ManagementAgo 2Ago 2
Le azioni dei paesi emergenti hanno iniziato l’anno con vigore, hanno però perso slancio poco dopo, quando i rendimenti delle obbligazioni USA hanno iniziato a salire. Dopo il primo semestre 2021 stanno comunque aumentando ma, con un 6,5% circa (in dollari), il rialzo è solo circa la metà rispetto ai mercati sviluppati...
By Team Raiffeisen Capital ManagementGiu 29Giu 29
L’economia turca nel primo trimestre è cresciuta più di qualsiasi altra nazione del G20, ad eccezione dell’economia cinese. Con un tasso annuo del 7%, nei primi tre mesi l’economia è cresciuta più di quanto stimato dagli analisti. A ciò hanno contribuito in particolare i consumi interni e il settore manifatturiero e...
By Team Raiffeisen Capital ManagementGiu 22Giu 22
Nell’ultimo mese i mercati azionari dei Paesi emergenti (EM) hanno avuto un andamento molto positivo, con significativi guadagni quasi ovunque. La domanda resta forte anche per le obbligazioni emergenti che stanno beneficiando, di afflussi di capitale continui, soprattutto le obbligazioni in valuta forte. Con circa...
By Team Raiffeisen Capital ManagementMag 27Mag 27
Siamo positivi sui mercati emergenti per la seconda metà dell’anno: ci aspettiamo che restino forti ma in modo disomogeneo. Riteniamo infatti che le condizioni dei singoli paesi emergenti siano molto diverse; paesi come la Corea del Sud o Taiwan, con il loro forte posizionamento nel settore tecnologico da un lato e la...
By Team Raiffeisen Capital ManagementMar 31Mar 31
Il Congresso del popolo cinese ha varato il nuovo piano quinquennale. I punti chiave comprendono tra l’altro il rafforzamento dell’indipendenza economica cinese (minore dipendenza dalle esportazioni e dai prodotti di fornitori stranieri nel settore delle alte tecnologie), la creazione di posti di lavoro e una...