By Redazione Il Cigno BiancoGen 20Gen 20
Nell’ultimo anno il nostro modo di lavorare si è profondamente modificato. Ritmi diversi, l’idea di ufficio demolita, i rapporti con i colleghi quasi esclusivamente virtuali. Cosa ci aspetta nel post pandemia? Cinque trend che resteranno anche dopo il virus e che stanno cambiando l’organizzazione del lavoro delle...
By Team Raiffeisen Capital ManagementGen 11Gen 11
La Russia mira a produrre circa 10 milioni di dosi di vaccino sufficienti per 5 milioni di persone al mese. Per l’intero 2021, in collaborazione con i produttori stranieri, dovrebbe essere possibile addirittura produrre un miliardo di dosi di vaccini. Ciò sarebbe sufficiente per l’intera popolazione della Russia e...
By Redazione Il Cigno BiancoGen 8Gen 8
La pandemia ha rivelato il lato più debole delle nostre città nelle quali, secondo le Nazioni Unite, si è sviluppato il 95% dei contagi, a dispetto di una popolazione pari al 50% di quella mondiale. Il risultato è una corsa a comprar casa nell’hinterland alla ricerca di maggiori spazi aperti e, a parità di costo,...
By Emanuela NotariNov 23Nov 23
Qualcosa di buono uscirà anche da questa crisi. Un nuovo dopoguerra, che come tutti i dopoguerra sarà ricco di energie e allungherà lo sguardo più lontano, sopra le macerie della nostra quotidianità abbattuta. In attesa di un possibile risorgimento della società e degli individui, nel quale speriamo tutti, guardiamo a...
By Emanuela NotariNov 9Nov 9
I conoscitori della mente umana sono concordi nel dire che questa crisi è anche un’opportunità per accelerare alcuni cambiamenti per il meglio. Lo dicono anche Richard Thaler, premio Nobel per l’Economia 2017, e Matteo Motterlini, il nostro Thaler, direttore del CRESA dell’Università San Raffaele di Miano e già...