By Kurt SchappelweinSet 21Set 21
Dopo i forti rialzi dei tassi d’interesse da parte delle banche centrali seguono generalmente fasi di mercato in cui sia le azioni sia i rendimenti dei titoli di Stato scendono. Il fattore scatenante di questi sviluppi è un rallentamento dell’economia che può andare fino alla recessione, con i relativi effetti sugli...
By Redazione Il Cigno BiancoLug 18Lug 18
L’Europa ha battuto gli Stati Uniti, le azioni hanno vinto sui bond, i tassi e il dollaro continuano a crescere e le materie prime dai massimi hanno corretto al ribasso e settore bancario sotto stress. Il primo semestre 2023 si è appena chiuso con tanti temi ancora aperti. Cosa dobbiamo attenderci per i prossimi mesi?...
By Redazione Il Cigno BiancoMar 23Mar 23
Con i tassi sui massimi da 10 anni a questa parte è ancora un affare comprare casa? Secondo l’ultimo Rapporto di Nomisma, il mattone non è più un buon investimento per il 2023. Tanto che ci si attende una flessione delle vendite vicina al 15% nel corso di quest’anno e una diminuzione di nuovi mutui di circa il...
By Christian ZimaOtt 22Ott 22
I prezzi delle obbligazioni sono aumentati nel recente passato, dato il cambio di rotta verso un percorso più accomodante di Fed e Bce. Un cambiamento dovuto al mancato raggiungimento dei rispettivi obiettivi di inflazione, ai maggiori rischi geopolitici e al conflitto commerciale che ha fatto vacillare la crescita...
By Andreas RieglerMar 11Mar 27
Dopo oltre tre anni stiamo per entrare nella fase finale del programma di acquisto di asset avviato dalla BCE nel marzo del 2015. L’importo, inizialmente pari a 60 miliardi mensili, è salito a 80 miliardi l’anno successivo, per poi essere ridotto nuovamente a 60 miliardi nel secondo trimestre del 2017 e a 30 miliardi...